Aggiornamento scientifico con la partecipazione di gran parte dei maggiori esperti nazionali ed europei in Flebologia, con particolare riguardo per i nuovi sviluppi diagnostici e terapeutici nell’ambito della malattia venosa cronica: procedure endovascolari termiche, meccanico-chimiche e chimiche; focus sulla terapia compressiva; nuove tecnologie nel wound care; diagnosi e terapia del tromboembolismo venoso e delle patologie venose ostruttive e da reflusso; la vena grande safena in chirurgia vascolare e cardiochirurgia; medicina estetica in flebologia; updates in linfologia; le malformazioni venose complesse: percorsi terapeutici.
E-LEARNING - OPENVIEWS ON PHLEBOLOGY
FAD

- Inizio iscrizioni: 31-03-2025
- Fine iscrizione: 31-12-2025
- Accreditato il: 14-03-2025
- Crediti ECM: 15.0
- Ore formative: 15h
- Codice Evento: 448757
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Medici in formazione quota di iscrizione gratuita
Modalità di attivazione della promozione: contattare l'indirizzo email trainingecm@womblab.com
Presentazione
Programma
Modulo 1
Sessione 1
Medicazioni avanzate e tecnologia; cosa serve e quando serve. Il problema delle indicazioni | E. Oliva
Sbrigliamento ad ultrasuoni nel percorso di guarigione delle ulcere e delle lesioni cutanee | A. Garavello
Il reflusso pelvico pudendo: diagnostica differenziale. Le malformazioni venose vulvari | F. Ruggiero
Sessione 2
Anatomia e trattamento della vena marginale di Servelle | R. Mattassi
Approccio diagnostico terapeutico nelle malformazioni venose complesse toraco-addominali | F. Stillo
Le malformazioni venose sindromiche rischi trombogeni | V. Baraldini
Materiali innovativi e metodi nella scleroembolizzazione delle malformazioni venose in riferimento alle linee guida SISAV | F. Ruggiero, F. Stillo
Sessione 3
Terapia medica della IVC | A. Santoliquido
La pletismografia ad aria, dinamica e ad occlusione venosa | G. Bergamo
Indicazioni e limiti degli ultrasuoni nelle patologie addominali da reflusso e ostruttiva | D. Baccellieri
Ruolo degli ultrasuoni nella TVP | M. Mason
Are ultrasounds enough to set indications for superficial venous ablative treatments? | J. L. Gerard
Sessione 4
La dermatite da stasi venosa | M. Izzo
Sessione 5
Flebologia: la base dell’iceberg | M. Lugli
Modulo 2
Sessione 1 - LA GESTIONE DEL DOLORE NEL TRATTAMENTO DELLA MVC
La diagnosi differenziale nel dolore degli arti inferiori | M. Belcastro
Il dolore nelle ulcere flebostatiche: diagnosi differenziale e trattamento | S. Usai
Anestesia ed analgesia perioperatoria | G. Tellan
Il trattamento delle varici senza dolore: le opzioni per il chirurgo | P. Valle
Misurazione e gestione del dolore nel percorso assistenziale | N. Choulet
Sessione 2 - UPDATE ON CLINICAL LYMPHOLOGY
Cultura nella linfologia del futuro: formazione e progresso | F. Boccardo
Diagnostica linfangiologica di ultima generazione | A. Onorato
Trattamento delle complicanze in linfologia | A. Macció
Linfologia e flebologia una necessaria integrazione | L. Gazzabin
La chirurgia dei linfatici tra prospettive e limiti | S. Dessalvi
Il ruolo del fisioterapista nella linfologia moderna | T. Galli
Sessione 3 - SISTEMA CAVALE INFERIORE: ELEMENTI CRITICI DI DIAGNOSI E TRATTAMENTO
Sindrome di May Thurner: quando cercarla e quando trattarla | D. Baccellieri
Trombosi acuta iliaco-femorale e cavale: quando ricanalizzare e quando no | A. Rampoldi
Ricostruzione valvolare nella SPT: quando e come | M. Lugli
Sindrome da reflusso pelvico: tecniche di trattamento | S. Fronterrè
Sessione 3 - FOCUS SULLA TERAPIA COMPRESSIVA
The treatment of superficial venous reflux in post-thrombotic syndrome | T. Urbanek
KEYNOTE LECTURE | O. Maleti
La terapia compressiva nella progressione della malattia venosa | M. Bucalossi
Overview sull’aderenza dei pazienti alle calze compressive | G. Mosti
Dal liquido alla schiuma sclerosante: modalità compressive | F. Ferrara
La terapia compressiva in chirurgia open e nelle ablazioni termiche | St. Mancini
La terapia compressiva nelle ablazioni non termiche | S. Haumer
La terapia compressiva nella malattia trombotica e post-trombotica | T. Aloi
La chirurgia open del sistema venoso superficiale | V. Gasbarro
Modulo 3
Sessione 1 - IL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA EMORROIDARIA: GLI ESPERTI A CONFRONTO
Moderatore: A. Santoliquido
Il punto di vista del proctologo | C. Ratto
Il punto di vista del flebologo | M. Ronconi
Sessione 2 - MEDICINA ESTETICA IN FLEBOLOGIA
Il microbiota nella tutela della funzione endoteliale | F. Tomaselli
50 anni di terapia della MVC per via intradermica distrettuale | R. Catizzone
Lipedema vs Linfedema: anche un problema nutrizionale? | D. Centofanti
Il ruolo della cosmetologia in Flebologia | F. Tomaselli
IVC, malattie cardiovascolari e mortalità | R. Martini
Sessione 3 - ABLAZIONI ENDOVENOSE TERMICHE E NON TERMICHE: CRITERI DI SCELTA
EVLA vs RFA | G. Lipari
Colle di CA e MOCA | A. Griso
UGFS vs ablazioni non termiche: criteri di scelta | M. Mirandola
Synergism between CA glue and sclerosing foam | R.R. Carvajal
Thermal vs non-thermal ablations | M. Vuylsteke
La tecnica HIFU: il futuro dei trattamenti ablativi? | P. Casoni
Sessione 4
KEYNOTE LECTURE Experimental and computational characterisation of the flow behaviour of sclerosing foams | D. Carugo
VARICI RECIDIVE E RESIDUE DOPO CHIRURGIA E ABLAZIONI: PREVENZIONE E TERAPIA
Le recidive dopo chirurgia tradizionale e ablazioni termiche e non termiche | G. Quarto
La terapia delle varici recidive: quale trattamento scegliere? | M. Ronconi
Modulo 4
Sessione 1 - ABOLIZIONE O CONSERVAZIONE DELLA VENA SAFENA VARICOSA: UNA SCELTA PONDERATA
Incidenza di complicanze venose in pazienti con arteriopatia periferica sottoposti a trattamento endovascolare | C. Setacci
La VGS resta il condotto di scelta per i by-passes in ambito cardiovascolare? | N. Troisi
La vena nelle FAV | G. Galzerano
La VGS nei bypass sottogenieni nel paziente con CLTI | F. Setacci
Quali Graft sintetici in sostituzione della VGS? | E. Pasqui
Impiego della safena in chirurgia vascolare e cardiochirurgia | L. Traina
Sessione 2
La vena come sostituto arterioso | C. Setacci
PROBLEMI IRRISOLTI NEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO
Terapia a lungo lungo termine della trombosi venosa profonda e dell’embolia polmonare | L. Loffredo
Terapia a lungo termine della trombosi venosa superficiale | G. Camporese
Terapia anticoagulante nei pazienti positivi al LAC con anticorpi negativi | R. De Cristofaro
Terapia a lungo termine dopo “Early thrombus Removal” e stenting venoso: anticoagulanti, antitrombotici o sorveglianza attiva? | I. Nichele
LETTURA MAGISTRALE In memoria di Sergio Mancini | G. Genovese
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Caratteristiche Hardware e software per la fruizione dei corsi
Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
Mac (OS 10 o superiore)
Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
Connessione Internet
Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)
E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.
Procedure di valutazione
La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine della FAD, cioè dopo aver seguito l’attività formativa. La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta. I partecipanti per completare il questionario di apprendimento avranno a disposizione un massimo di 5 tentativi. Il questionario dovrà essere svolto entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa. Per acquisire i crediti ECM è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande. Sarà possibile compilare on-line anche il questionario sulla qualità percepita
Responsabili
Responsabile scientifico
-
FMDott. Fabrizio MarianiCV
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Dermatologia e venereologia
-
Ematologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Medicina dello sport
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Oncologia
-
Ortopedia e traumatologia
-
Pediatria
-
Radiodiagnostica
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Biologo
-
Biologo
Dietista
-
Dietista
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
Fisioterapista
-
Fisioterapista
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
Infermiere
-
Infermiere
Infermiere pediatrico
-
Infermiere pediatrico
Podologo
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Podologo
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
Altro
-
Altro
Specializzando
-
In formazione